Condividi su

ESCURSIONE GUIDATA DA MARCO MENICHETTI
Università di Urbino

FRAMMENTI DI GEOLOGIA EUGUBINA
Estinzioni e nuove origini: la Gola del Bottaccione

  • venerdì 29 agosto 2025

  • Partenza: ore 9.00

  • Ritrovo presso Santa Croce della Foce
    Strada Santa Croce, Gubbio

  • Durata: 3h

  • Itinerario: Gola del Bottaccione – Acquedotto – Gubbio

  • Evento gratuito: posti limitati

TALK DI MASSIMILIANO R. BARCHI
Università di Perugia e Accademia dei Lincei

FRAMMENTI DI GEOLOGIA EUGUBINA
I terremoti dell’Umbria: cosa sappiamo e cosa possiamo fare per difenderci

  • venerdì 29 agosto 2025

  • Ore 18.00

  • Casa di Sant’Ubaldo
    Via Baldassini, 38 – Gubbio

  • Evento gratuito: posti limitati

L’Appennino Umbro-Marchigiano è un vero e proprio laboratorio naturale per lo studio dell’evoluzione geodinamica e della sismicità, che da decenni attrae ricercatori da tutto il mondo per la sua straordinaria rilevanza scientifica.

In questo incontro, il Prof. Massimiliano R. Barchi, ordinario di Geologia Strutturale presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, illustrerà ai partecipanti la complessa storia geologica dell’area eugubina, mettendone in luce il ruolo cruciale nello studio della geologia italiana e mondiale.

Dalla nascita della catena appenninica, iniziata circa 10 milioni di anni fa, alla configurazione attuale della conca e della dorsale di Gubbio, il paesaggio che oggi conosciamo è il risultato di una lunga sequenza di eventi geologici, registrati nelle rocce che affiorano e negli eventi sismici (storici e recenti) che caratterizzano la nostra regione. Un racconto che unisce scienza e territorio, e che invita alla consapevolezza del rischio sismico come strumento fondamentale di conoscenza e prevenzione.

Condividi su